Dai vigneti della tenuta Pèppoli, nasce un Chianti Classico da uve Sangiovese unite a varietà complementari, concepito per essere apprezzato nel pieno dell’espressione del frutto. Un vino capace di rappresentare il territorio del Chianti Classico e la sua storica varietà attraverso i tipici aromi floreali e fruttati.
Dai vigneti della tenuta Pèppoli, nasce un Chianti Classico da uve Sangiovese unite a varietà complementari, concepito per essere apprezzato nel pieno dell’espressione del frutto. Un vino capace di rappresentare il territorio del Chianti Classico e la sua storica varietà attraverso i tipici aromi floreali e fruttati.
Nel Chianti Classico, la stagione climatica del 2022 è iniziata con un inverno tendenzialmente freddo e asciutto. L’assenza di piogge ha caratterizzato inoltre i successivi mesi fino alla metà di agosto. Primavera ed estate sono state generalmente calde, con i mesi di giugno e luglio contraddistinti da temperature sopra la media storica. Nonostante le caratteristiche di questa stagione, le viti sono riuscite ad auto-regolarsi affrontando i mesi più caldi al meglio e presentandosi all’inizio dell’invaiatura in uno stato vegeto-produttivo ideale. Le piogge e il calo delle temperature da metà agosto hanno consentito alle uve di avviare al meglio la maturazione, e le ottime condizioni climatiche dei mesi autunnali hanno garantito una vendemmia di elevato potenziale qualitativo. La vendemmia per Pèppoli è iniziata l’8 settembre ed è terminata con la prima settimana di ottobre.
Le uve, raccolte separatamente per varietà, sono state diraspate, pigiate delicatamente e introdotte in serbatoi di acciaio inox. La fermentazione alcolica ha avuto luogo a una temperatura controllata tra i 26 ed i 28 °C così da esaltare l’espressione aromatica e preservare le note fruttate e floreali di ciascuna varietà; la macerazione, gestita con interventi meccanici volti all’estrazione di tannini soffici e dolci, è decorsa in circa 9-12 giorni per il Sangiovese, fino a un massimo di due settimane per le varietà complementari. Terminata la fermentazione malolattica entro la fine dell’inverno, il vino assemblato è stato trasferito in legno, dove ha maturato in botti grandi di rovere di Slavonia e, per una piccola parte, in barrique e serbatoi di acciaio inox. L’imbottigliamento è iniziato nel mese di agosto 2024.
Dai vigneti della tenuta Pèppoli, nasce un Chianti Classico da uve Sangiovese unite a varietà complementari, concepito per essere apprezzato nel pieno dell’espressione del frutto. Un vino capace di rappresentare il territorio del Chianti Classico e la sua storica varietà attraverso i tipici aromi floreali e fruttati. Pèppoli viene prodotto dal 1985 e dall’annata 2013 parte delle uve vengono vinificate nella cantina Antinori nel Chianti Classico.
Pèppoli 2023 si presenta di un colore rosso rubino brillante. Al naso si apre con note floreali di violetta, rosa canina e lavanda accompagnate da fresche sensazioni di frutti rossi come ribes, fragolina di bosco e purea di lamponi. Al palato il vino è fine e piacevolmente fresco in ingresso, si distende energico e gustoso per poi terminare sapido e ricco, contraddistinto da tannini dolci e vibranti.
Tenuta Pèppoli si trova a cinque chilometri a nord-est di Tenuta Tignanello e si estende per una superficie di 100 ettari coltivati a vigneto, da cui nasce Pèppoli Chianti Classico DOCG. Tenuta Pèppoli, come da tradizione, produce anche l’omonimo Olio Extra Vergine di Oliva e Pèppoli Aceto di Vino Rosso, prodotto dalla trasformazione in aceto del vino Pèppoli.