L’annata 2008 nella zona di Montepulciano è stata caratterizzata da un ritardo vegetativo di circa 10 giorni rispetto alle ultime annate, ma un andamento climatico equilibrato che ha permesso la perfetta maturazione delle uve. Le frequenti piogge primaverili e le basse temperature, al di sotto della media stagionale, hanno comportato un ritardo del ciclo vegetativo della pianta di circa 10 giorni. Il mese di agosto è stato caldo ed asciutto, mentre i primi di settembre le temperature si sono nuovamente abbassate, contribuendo al ritardo iniziale, che si è protratto anche durante la maturazione fenolica delle uve più tardive come il Prugnolo Gentile e quindi fino alla vendemmia. La maturazione delle uve dei vigneti a La Braccesca è avvenuta gradualmente ed in maniera equilibrata, grazie anche ad un aumento delle temperature tra la seconda metà di settembre ed i primi di ottobre, che ha favorito l’ottenimento di uve sane e mature.
Le uve provenienti dal Vigneto Santa Pia hanno subìto due selezioni volte a lasciare in pianta solo i grappoli migliori per la vinificazione. La prima, effettuata nel mese di luglio (selezione “verde”), ha avuto lo scopo di alleggerire il carico a pianta, la seconda è servita a selezionare i grappoli al punto di maturazione ottimale. Si è proceduto alla raccolta e al trasferimento delle uve in cantina dove, dopo la diraspatura e una pigiatura soffice, è iniziata una macerazione di circa 20 giorni in serbatoio. Il vino così ottenuto è stato introdotto in tonneaux di 3 e 5 hl dove ha svolto la fermentazione malolattica ed iniziato un periodo di affinamento di circa 16 mesi. Successivamente è stato messo in bottiglia dove ha svolto un lungo affinamento di circa 36 mesi che ha contribuito a smussare l’esuberanza del tannino.
La Braccesca si estende su 508 ettari dove un tempo sorgeva l’antica fattoria dei conti Bracci, da cui deriva il nome della tenuta e il suo stemma: un braccio coperto da armatura che regge una spada. La superficie totale dei vigneti è di 340 ettari divisi in due corpi: il primo, di 366 ettari di cui 237 piantati a vigneto si trova al confine tra il comune di Montepulciano e quello di Cortona. L’altro appezzamento, 142 ettari di cui 103 a vigneto, si estende fino a Montepulciano fra tre delle sottozone più rinomate per la produzione di grandi vini rossi: Cervognano, Santa Pia e Gracciano. Santa Pia nasce dal vigneto di 15 ettari situato nell’omonima località sulle balze sottostanti Montepulciano. Il particolare suolo, ricco di scheletro, franco sabbioso, asseconda la volontà di creare un’espressione elegante ma allo stesso tempo classica del Sangiovese, capace di trasmettere la grande riconoscibilità della storica area di produzione. La prima annata prodotta di Santa Pia è stata la 2001.
Vino di grande impatto, il Santa Pia 2008 si presenta con un colore rosso rubino intenso. Al naso si avvertono sentori di mora e frutti rossi, che ben si legano ad aromi di tabacco e vaniglia. Al palato il vino è dolce e sapido, con una trama tannica importante ma soffice ed elegante. Chiude lungo e morbido, con note minerali che ben contraddistinguono il Prugnolo gentile del territorio di Montepulciano.
Wine Spectator 92/100 USA
L’annata 2008 nella zona di Montepulciano è stata caratterizzata da un ritardo vegetativo di circa 10 giorni rispetto alle ultime annate, ma un andamento climatico equilibrato che ha permesso la perfetta maturazione delle uve. Le frequenti piogge primaverili e le basse temperature, al di sotto della media stagionale, hanno comportato un ritardo del ciclo vegetativo della pianta di circa 10 giorni. Il mese di agosto è stato caldo ed asciutto, mentre i primi di settembre le temperature si sono nuovamente abbassate, contribuendo al ritardo iniziale, che si è protratto anche durante la maturazione fenolica delle uve più tardive come il Prugnolo Gentile e quindi fino alla vendemmia. La maturazione delle uve dei vigneti a La Braccesca è avvenuta gradualmente ed in maniera equilibrata, grazie anche ad un aumento delle temperature tra la seconda metà di settembre ed i primi di ottobre, che ha favorito l’ottenimento di uve sane e mature.
Era il 1928 quando Niccolò Antinori, padre di Piero Antinori, decise di chiamare questo vino con il nome della villa di famiglia affinché rappresentasse la sua personale interpretazione dell’identità chiantigiana e toscana.
Villa Antinori è il vino simbolo di Casa Antinori, un’etichetta storica toscana, dallo stile contemporaneo. “Si chiama Villa Antinori. Rosso di Sangue Toscano […] da uve nate, maturate e raccolte nei nostri vigneti delle tenute toscane e poi vinificate e invecchiate in Casa Antinori”. Cit. Piero Antinori
Quel disegno in etichetta, raffigurante Villa del Cigliano, simboleggia il concetto di casa, di territorio, di Toscana. “I francesi hanno gli chateaux? E noi abbiamo le Ville!” Così Niccolò Antinori spiegava scherzosamente la scelta dell’illustrazione in etichetta, innovativa per quel tempo.
Il nome celebra i Monaldeschi della Cervara, storica famiglia proprietaria nel XVI secolo del Castello della Sala.
Vigneto Vignaferrovia prende il nome da un’antica stazione ferroviaria del XIX secolo presente a pochi metri dai filari.
Poggio alle Nane nasce da un’area altamente vocata alla produzione di vini di qualità, una zona in cui i Cabernet così come il Carménère riescono ad esprimersi al meglio.
Il Pinot Nero trova al Castello della Sala, storica terra dei bianchi, un espressione autentica e tipica, capace di raccontare il profondo carattere territoriale.
L’Aleatico, antica varietà toscana coltivata fin dai tempi degli etruschi, trova in questo territorio una moderna espressione.
Villa del Cigliano, situata tra le morbide colline di San Casciano in Val di Pesa (FI), è un luogo da sempre legato alla famiglia; è qui che generazioni di Antinori sono nati e vissuti a partire dal 1546, anno in cui Alessandro di Niccolò Antinori divenne proprietario dell’edificio.
L’etichetta fu disegnata da Silvio Coppola nel 1974, per l’uscita dell’annata 1971. Fu in una cena del 1973 al Castello della Sala che uscì fuori il nome di Coppola. Grafico e designer, famoso per le sue lampade essenziali, i mobili rigorosi, ma anche le copertine di tanti libri Feltrinelli, Coppola era il nome giusto per quel lavoro.
Un territorio, quello di Guado al Tasso, contraddistinto dall’Anfiteatro Bolgherese, una serie di colline che racchiudono la pianura che si affaccia sul mare, capace di creare un microclima unico, con grandi escursioni termiche. I vigneti di Guado al tasso si trovano ai piedi dell’Anfiteatro e, nella notte, l’aria fredda scende dalle colline fino a rinfrescare i filari. Queste particolari condizioni climatiche donano alle uve una spiccata aromaticità e garantiscono una perfetta maturazione dell’acino.
Il Cervaro della Sala è stato uno dei primi bianchi italiani a svolgere fermentazione malolattica ed affinamento in barrique.
Poggio alle Nane prende il nome dalla zona in cui si trovano i vigneti: un'area dove originariamente erano allevate delle anatre localmente chiamate "nane", estesa dal poggio al lago ancora oggi esistenti.
Vigneto Vignaferrovia poggia su un suolo caratterizzato fortemente da rocce e sassi, capace di limitare naturalmente la vigoria della vite ed esaltare la qualità delle uve.
I 4 ettari di vigneto del Pinot Nero percorrono la collina, dividendosi in terrazzamenti, disegnando linee sinuose e morbide.
“A” rappresenta l’unione dell’ iniziale della tenuta, Fattoria Aldobrandesca, con quella della varietà, l’Aleatico.
Il Marchese Piero Antinori, attuale Presidente Onorario, decise di far firmare l’etichetta di Tignanello a suo padre, Niccolò Antinori, come simbolo di riconoscenza per la fiducia dimostratagli.
Guado al Tasso riporta nella propria capsula lo stemma storico della famiglia Antinori.
Cervaro della Sala nasce dalla volontà di creare un vino bianco capace di affrontare lunghi affinamenti.
La particolare esposizione a sud/ovest dei vigneti permettono ai venti dal mare di mitigare le temperature estive del vigneto limitandone i picchi di calore.
Il particolare clima del Castello della Sala ha costretto gli agronomi ad ideare un modo per proteggere gli acini dal sole estivo. I tralci vengono fatti allungare e ripiegati sulla pianta in modo che le foglie possano ombreggiare i grappoli di Pinot Nero.
“A” nasce dalla ricerca dell’equilibrio tra il carattere spiccato dell’Aleatico e l’unicità del suolo vulcanico.
Lo stemma storico della famiglia Antinori.
Guado al Tasso presenta in etichetta lo stemma della famiglia Della Gherardesca con le sue iniziali, DG, antica proprietaria della tenuta.
Nel 1985, Renzo Cotarella, allora enologo del Castello della Sala, produce la prima annata del Cervaro della Sala.
La famiglia Antinori ha voluto interpretare in maniera personale e profonda un vino storico come il Brunello di Montalcino.
Il “sole” di Tignanello stilizzato da Silvio Coppola.